Pinocchio children’s library

Top 30 projects
Lo sviluppo del progetto per la biblioteca Pinocchio a Collodi si concentra sulla creazione di un punto sociale per i bambini e gli abitanti della città. Come punto di partenza, abbiamo considerato la storia di Collodi e, in particolare, il modo in cui la favola di Pinocchio ha influenzato e dato forma alla città. Il progetto riunisce molteplici funzioni come luoghi di incontro, socializzazione, studio, esibizioni e performance.
Il punto focale del progetto è una serie di spazi pubblici che collegano i lati del fiume e forniscono un accesso all'area e alle strutture sia da Via delle Cartiere che da Via Pasquinelli. Il volume principale della nuova biblioteca, accanto alla vecchia cartiera, è costituito da un blocco sotterraneo lungo il fiume e da un corpo principale rettangolare fuori terra. Il muro di contenimento esistente lungo il fiume diventa parte integrante della facciata del piano sotterraneo, mentre il tetto è pensato come un giardino naturalmente integrato con il livello del terreno esistente. L’obbiettivo è quello di nascondere il grande volume che viene scoperto dai visitatori solo una volta che percorrono in lungo il fiume.
La copertura del nuovo negozio situato tra la biblioteca e la cartiera genera una serie di collegamenti coperti tra i vari edifici, dando vita ad una piazza pubblica che funge da ingresso dalla città al territorio. La continuità di questi spazi dal lato opposto del fiume è garantita da un ponte che conduce i visitatori all'auditorium, agli spazi multimediali, al bar e ad un parcheggio sotterraneo. Questi edifici insieme creano una seconda piazza che rappresenta un ulteriore punto di raccolta e spazio a servizio del cittadino. Un secondo collegamento tra le due sponde è dato da un corridoio che ospita uno spazio espositivo e attraversa il fiume a livello del 2 ° piano collegando la fabbrica di carta con l'edificio multimediale.
KIDULT

L’anima Kidult,è il punto di partenza per la realizzazione del concept di questo brand di gioielli fresco e giovane. Il progetto si basa su linee essenziali e geometriche, dai colori candidi, dai materiali che richiamano la natura, come il legno, le fibre tessili per riflettere anche nell’arredo quella che è la comunicazione del prodotto esposto. 100 moduli base costituiscono il progetto pilota di questa idea, che prevede una serie di elementi espositori ed elementi pareti componibili in un gioco di pieni e vuoti, quinte e fondali, che partendo da un singolo elemento possono generare corner e punti vendita monomarca.
Castello Sforzesco Suites

Castello Sforzesco Suites è una formula di ospitalità unica e innovativa. Rappresenta la scelta più adatta per chi è in città in vacanza o per lavoro. Eleganti, luminose, silenziose. Castello Sforzesco Suites ha ideato per voi camere matrimoniali ampie (18 mq) e raffinate, con uno stile ricercato e dotazioni in linea con i migliori standard di qualità. Arredo dal gusto raffinato. Pavimento in parquet di quercia. Bagno con listelli in marmo bianco di Carrara. Tutto rientra in una scelta di stile all’insegna del design 100% Made in Italy. Punti luce, letti, armadi, poltrone e complementi per il bagno: ogni dettaglio è studiato per rendere Castello Sforzesco Suites il punto di riferimento per chi è alla ricerca di una sistemazione d’eccellenza nel cuore della città.
...................................................
PARQUET in tavole di quercia
LUCI Flos, Viabizzuno, Kristina Dam, Penta
LETTI Arflex
POLTRONE e POUF B&B Italia e Sancal
COMODINI B&B Italia, con piano in marmo bianco Carrara e base satinata
ARMADI Porro
LAVANDINI e SPECCHI Porcelanosa
RUBINETTERIE artigianali Flaminia
WALL PAPER di Phillip Jeffries
TESSUTI Dedar
Credits: Castello Sforzesco Suites by Brera Apartments
Servizio fotografico: ALMA PHOTOS
Imbottiti MDF Italia

ORIGINI – Concept per punti vendita del Gruppo Mondadori

Il concept proposto per i nuovi punti vendita pone al centro l’utente perseguendo l’obiettivo di creare un luogo di incontro, di lettura, dove poter lavorare e interagire, anche via web, con altri clienti Mondadori, intercettando e riportando ad oggi lo spirito del progetto dell’architetto Oscar Niemeyer che ha dato origine alla prestigiosa sede Mondadori di Segrate. La libreria non è più uno spazio di transito per l’acquisto dei libri ma anche luogo di sosta e confronto, ricordo e ricerca, relax e impegno, un ambito che sia di riferimento per chi vuole condividere la filosofia Mondadori e non solo acquistare un libro. Gli oggetti centrali di questo spazio sono il tavolo e gli scaffali che nascono dalla reinterpretazione e trasposizione del prospetto del palazzo Mondadori giocando con la ritmica del progetto e trasformando la struttura in cemento armato in leggero legno di rovere. Ad integrare il progetto e conferire dinamicità e socialità agli store Mondadori, è stato inserito un bar dove è possibile leggere e contemporaneamente consumare al tavolo. Luce e vegetazione completano il progetto di spazio contemporaneo legato alle sue origini.
SEGUICI